Lo svilppo dei personaggi
nello user-centered design
Stefano Dominici

I personaggi
Cosa sono
- Sintesi descrittiva dei visitatori di riferimento
- Non sono persone reali e non sono invenzioni
Perché si usano
- Facilitano la focalizzazione e le scelte
- Aiutano a mantenere coerenza e oggettività
- Rendono i dati delle ricerche "usabili"
Dove si usano
- Nella strategia
- Nello sviluppo del progetto
- Nel marketing
Le origini
- Introdotti da Alan Cooper nel 1999 nel libro
"The Inmates are running the asylum"
- La sua definizione:
"Personas are hypothetical archetypes of actual users, defined with significant rigor and precision."
- L'idea alla base è:
"To create a product that must satisfy a broad audience of user you will have far greater success by designing for one single person."
I personaggi nello user-centered design

Lo sviluppo step by step
- Attività preliminari
- Analisi delle ricerche demoscopiche
- Profilazione
- Attività di ricerca
- Segmentazione
- Definizione dei personaggi
- Definizione degli scenari
Attività preliminari
- Definizione degli obiettivi aziendali
- Definizione degli scopi del sito
- Analisi dell'universo aziendale
- Analisi delle richieste ai call center
Step 1 - Analisi delle ricerche demoscopiche

Step 2 - Profilazione

Step 3 - Attività di ricerca

Step 4 - Segmentazione

Step 5 - Definizione dei personaggi

Primari / Secondari / Complementari
Scheda personaggio: un esempio

Step 6 - Definizione degli scenari
Cosa sono
- Narrazioni sintetiche che descrivono situazioni reali
- Creano l'ambiente in cui si muovono i personaggi
- Sono il punto di partenza per sviluppare i casi d'uso
Scenario: un esempio
Daniela, come ogni mattina, controlla la posta in arrivo.
Tra le molte e-mail nota quella con oggetto "Offerte Tour Operator" e dopo aver letto i messaggi personali decide di vedere cosa Tour Operator offre oggi.
Apre il messaggio e, tra le offerte elencate, c'è un last minute molto conveniente per un soggiorno in Tunisia, destinazione molto richiesta in quel momento. Dopo aver controllato che i servizi siano adeguati al prezzo, decide di scaricare la locandina e di appenderla in vetrina.
Dove utilizzare i personaggi e gli scenari
- Analisi competitiva
- Prioritarizzazione delle funzionalità da implementare
- Analisi dei task
- Progettazione dell'architettura informativa, della struttura di navigazione e dell'interfaccia grafica
- Preparazione dei contenuti e degli help
- Per il reclutamento dei partecipanti al card sorting e ai test di usabilità
- Analisi di usabilità
- Nella pianificazione delle campagne di web marketing
Casi di studio
Casi di studio
1 - Attività svolte
- Analisi delle ricerche demoscopiche
- Interviste
- Test sulla struttura dei contenuti
1 - Personaggio

1 - Scenario

1 - Caso d'uso

1 - Architettura informativa

2 - Attività svolte
- Analisi delle richieste di assistenza
- Analisi della ricerca "Efficienza ed efficacia della comunicazione e dell'informazione per le imprese"
- Interviste telefoniche
2 - Personaggio

2 - Scenario

2 - Caso d'uso

2 - Pagina analisi

Bibliografia
- The Inmates Are Running the Asylum - Alan Cooper
trad. italiana Il disagio tecnologico
- The Persona Lifecycle - Tamara Adlin e John Pruitt
- The User is Always Right - Steve Mulder e Ziv Yaar
- Observing the User Experience - Mike Kuniavsky
- Understanding your User - C. Courage e K. Baxter
- Communicating Design - Daniel M. Brown
- User-Centered Design Stories - Carol Righi e Janice James