Lo svilppo dei personaggi
nello user-centered design

Stefano Dominici

Logo User Test/Lab

I personaggi

Le origini

I personaggi nello user-centered design

Descrizione: Personaggi

Lo sviluppo step by step

Attività preliminari

Step 1 - Analisi delle ricerche demoscopiche

Descrizione: Analisi di ricerca

Step 2 - Profilazione

Descrizione: Profilazione

Step 3 - Attività di ricerca

Descrizione: Attività di ricerca

Step 4 - Segmentazione

Descrizione: Segmentazione

Step 5 - Definizione dei personaggi

Descrizione: Definizione personaggi
Primari / Secondari / Complementari

Scheda personaggio: un esempio

Descrizione: Scheda personaggio

Step 6 - Definizione degli scenari

Scenario: un esempio

Daniela, come ogni mattina, controlla la posta in arrivo.
Tra le molte e-mail nota quella con oggetto "Offerte Tour Operator" e dopo aver letto i messaggi personali decide di vedere cosa Tour Operator offre oggi.
Apre il messaggio e, tra le offerte elencate, c'è un last minute molto conveniente per un soggiorno in Tunisia, destinazione molto richiesta in quel momento. Dopo aver controllato che i servizi siano adeguati al prezzo, decide di scaricare la locandina e di appenderla in vetrina.

Dove utilizzare i personaggi e gli scenari

Casi di studio



Casi di studio

1 - Attività svolte

1 - Personaggio

Descrizione: Personaggio 1

1 - Scenario

Descrizione: Scenario 1

1 - Caso d'uso

Descrizione: Caso d'uso 1

1 - Architettura informativa

Descrizione: Architettura informativa 1

2 - Attività svolte

2 - Personaggio

Descrizione: Personaggio 2

2 - Scenario

Descrizione: Scenario 2

2 - Caso d'uso

Descrizione: Caso d'uso 2

2 - Pagina analisi

Descrizione: Pagina analisi 2

Bibliografia

Domande?



Domande

Contatti

Logo User Test/Lab

Direzione di progetto

Architettura informativa - Card sorting

Analisi e test di usabilità

stefano.dominici@usertestlab.it

www.usertestlab.it

 

PER APPROFONDIRE

www.progettareperlepersone.it

Blog dedicato allo user-centered design